
Un tuffo nel Parco Naturale Adamello Brenta pt.1
Buongiorno a tutti i TrentinoAltoAdige Lovers! Ancora in sella alla nostra Benelli Trk 502 X, oggi vi portiamo in un piccolo comune dove il tempo sembra essersi fermato: Caderzone Terme. Pensate che questo paesino ha solamente 681 abitanti, ma è estremamente accogliente, lontano dal caos e dal traffico, punto strategico perfetto per chi come noi decida di vivere appieno il Parco Naturale Adamello Brenta.

A Caderzone abbiamo avuto il piacere di conoscere Stefano e Isabella che da Milano si sono trasferiti qui per gestire il meraviglioso Palazzo Lodron Bertelli. Una dimora storica costruita nel 15esimo secolo, completamente ristrutturata con 11 camere eleganti tutte munite di spa. Noi siamo stati catturati dalla loro genuinità, dall’estrema gentilezza e attenzione per i dettagli. Il momento della cena lo aspettavamo davvero con ansia, pensate che quello che mangerete è tutto fatto a mano da Isabella e Stefano che valorizzano le materie prime di allevatori e contadini locali in modo eccezionale. Abbiamo ancora in testa gli strozzapreti, le tagliatelle, i biscotti e le torte. L’hotel è perfetto per chiunque, come noi, voglia passare qualche giorno in totale relax, godersi le terme e il Parco Naturale Adamello Brenta.
Proprio con i ragazzi del il Parco Naturale Adamello Brenta abbiamo infatti organizzato diverse escursioni alla scoperta di questo splendido territorio. Per chi non lo sapesse tutto lo staff del Parco fa un lavoro encomiabile di studio, analisi e preservazione dell’ambiente. La cosa bella è che ci sono tantissimi ragazzi giovani che sono già inseriti in questa grande famiglia e che portano avanti tutta una serie di attività esclusivamente volte a migliorare l’esperienza che tutti noi possiamo vivere una volta che entriamo in questo incredibile quanto stupendo parco naturale. La nostra prima tappa, accompagnati dai preparatissimi Manuel Righi ed Enrico, è stata davvero indimenticabile. Partenza all’alba direzione Lago Nero e i suoi due compagni Lago Cornisello e Cornisello Superiore. Come potete vedere con la nostra Sony Alpha 6500 siamo riusciti a fare delle foto sensazionali che riescono a testimoniare tutta la bellezza che abbiamo avuto la fortuna di vivere e che non dimenticheremo facilmente.
Se sei arrivato fin qui a leggere ti ringraziamo per il tuo tempo e ti ricordiamo che questo è solo uno degli articoli che hanno raccontato il tour. Se invece ti interessa avere più info oppure sapere come fare per essere presente nei prossimi tour scrivici una mail a: progettoitalia@esplicitomag.com
Ricorda infine di seguirci su Instagram @ProgettoItalia e @IlBelTrentinoAltoAdige
E se vuoi vedere il video completo di questa tappa su YouTube clicca qui.