parco adamello brenta

Alla scoperta del Parco Adamello Brenta pt.2

Buongiorno a tutti i TrentinoAltoAdige Lovers! Oggi altra puntata delle avventure con i ragazzi del Parco Naturale Adamello Brenta.

Dobbiamo ammettere che per girare tutto il territorio ci vorrebbero almeno due settimane ma noi abbiamo pochi giorni e anche se loro sono instancabili (e noi un po’ di meno) siamo decisi a vedere più cose possibili!

Oggi quindi direzione val di Genova per una bella scarpinata che ci ha portato su e giù per tutto il territorio: tra boschi che sembrano quelli delle favole e cascate fantastiche con una potenza che ti lascia senza parole. Giornata intensissima: siamo partiti con un tempo che non lasciava presagire niente di buono, un po’ di pioggia e nuvoloni minacciosi, verso mezzogiorno però, come vedete nelle foto, il cielo si è aperto e finalmente è uscito il sole. In montagna il tempo cambia in modo repentino, bisogna attrezzarsi bene. Ecco il nostro percorso: abbiamo iniziato l’ escursione dalle Cascate Nardis, una meraviglia, continuando abbiamo poi raggiunto le Cascate del Lares e infine siamo saliti leggermente per raggiungere la  Cascata del Pedruch a quota 1480m. La portata e la potenza di queste cascate ci ha lasciato stupiti e felici. Durante il tragitto siamo rimasti affascinati anche da cose semplici come le mucche al pascolo che si godevano il sole distese sul prato. Noi dal canto nostro non ci siamo fatti mancare l’occasione di sfruttare a pieno la nostra Sony Alpha 6500 e direi che i risultati non lasciano molti spazi ai dubbi.

Camminando verso le bellissime Cascate della Val Di Genova

Il giorno dopo inizia con un po’ di malinconia perché è l’ultimo giorno con i ragazzi del Parco Naturale Adamello Brenta

Raccontare il loro lavoro è difficile perché è così vasto e si muove su così tanti livelli che non basterebbero 100 post. Noi abbiamo cercato di rendergli più giustizia possibile attraverso il nostro racconto e speriamo di aver stimolato qualcuno di voi a cercare informazioni in più e visitarlo appena possibile (e magari supportarli anche tramite i social). 

Oggi siamo andati quindi a Meledrio per vedere con i nostri occhi come si faceva e tagliare la legna quando tutta questa tecnologia non c’era. La falegnameria nel nostro territorio ha sempre giocato un ruolo centrale per la sussistenza di tante attività e famiglie. Visto che le risorse naturali non sono infinite ci ha fatto davvero piacere sapere che il Trentino Alto Adige ha un bosco in costante crescita che non viene depredato e distrutto come succede per esempio in Amazzonia. I ragazzi del Parco Naturale Adamello Brenta infatti devono costantemente monitorare la crescita dei boschi e mantenere equilibrata la biodiversità che esiste e che tanto amiamo. Dopo appena appena 10 minuti di cammino dalla falegnameria abbiamo raggiunto un maglio originale di oltre 500 anni fa. All’epoca per produrre qualsiasi oggetto in ferro la lavorazione era completamente manuale. Il Maglio era un luogo quindi estremamente importante e il lavoro del fabbro era molto, molto duro. 

Siamo rimasti molto affascinati da questa escursione che ci ha riportato indietro nel tempo facendoci apprezzare l’artigianato e le tradizioni che stanno scomparendo. Vedere quanta strada è stata fatta ci fa capire la fortuna che abbiamo oggi nel poter trovare tutto quello che ci serve comodamente nel negozio sotto casa. Purtroppo l’altra faccia della medaglia è che stiamo perdendo sempre di più il contatto con la natura. Nel nostro piccolo speriamo di avervi incuriositi e che le foto e i video possano trasmettervi un po’ della magia che abbiamo respirato noi in questi giorni. Grazie ancora a tutto lo staff di Parco Naturale Adamello Brenta.  per averci fatto scoprire l’ennesima perla rara.

Se sei arrivato fin qui a leggere ti ringraziamo per il tuo tempo e ti ricordiamo che questo è solo uno degli articoli che hanno raccontato il tour. Se invece ti interessa avere più info oppure sapere come fare per essere presente nei prossimi tour scrivici una mail a: progettoitalia@esplicitomag.com

Ricorda infine di seguirci su Instagram @ProgettoItalia e @IlBelTrentinoAltoAdige

E se vuoi vedere il video completo di questa tappa su YouTube clicca qui.

  • Alla scoperta del Parco Adamello Brenta pt.2
  • Alla scoperta del Parco Adamello Brenta pt.2
  • Alla scoperta del Parco Adamello Brenta pt.2
  • Alla scoperta del Parco Adamello Brenta pt.2

Ultimi articoli di Progetto Italia goes to Trentino Alto Adige