
Ultima tappa nelle langhe: tra Alba e La Morra
Ultimo giorno nelle nostre adorate Langhe, alla scoperta di due realtà fantastiche: Villa Garassino e Agricola Marrone.
Complice un incredibile sole siamo arrivati ad Alba, il viaggio è stato bellissimo perché come potete vedere dal video qui, in sella alla nostra Harley-Davidson il panorama proprio non mancava. La nostra scelta per il pernottamento è stata Villa Garassino. Un agriturismo sì, ma un agriturismo molto speciale. La villa sorge infatti in una delle zone più belle del Barbaresco, immersa tra i prestigiosi vigneti di Tenuta Carretta. Si può quindi beneficiare di una vista sconfinata su tutti i lati.
E’ un posto però che unisce tante anime: meravigliosa residenza di campagna con piscina per lasciarsi andare alla gioia del relax, un ristorante che cura ogni piatto con attenzione maniacale, un punto dove poter acquistare le straordinarie eccellenze enogastronomiche del territorio e infine anche location per eventi.

Ad accoglierci c’è Ilaria che con il suo sorriso è proprio l’oste perfetto: attenta e professionale riesce subito a metterci a nostro agio. A pranzo ci ha fatto degustare delle vere e proprie prelibatezze, tutte con una rigorosa grattata di tartufo bianco locale. Il risotto è stato davvero memorabile.
Tagliando le langhe in due ci siamo messi in sella alla nostra Street Glide Special per raggiungere la prossima meta. Non vi neghiamo che abbiamo fatto molta fatica a lasciare quel piccolo angolo di paradiso, ma come sapete non riusciamo mai a stare fermi. Grazie a Fabio Capone di MotoExcape abbiamo raggiunto un’altra incredibile realtà. Stiamo parlando di Agricola Marrone, una cantina storica a La Morra. Da subito appena arrivati veniamo colpiti dalla bellezza della struttura, e della porta in legno. Entrando poi la sorpresa non finisce, anzi. Ci da il benvenuto Marco Bertone, responsabile della Cantina che, con immensa passione e tanta simpatia, inizia il suo racconto. Per la prima volta vediamo l’interno di una botte, ma non vuota! Come potete vedere dalla foto è sorprendente e suggestivo lo spettacolo del vino che viene agitato all’interno della botte: sembra un’opera d’arte.

Dopo esserci riempiti gli occhi, con molta felicità, siamo saliti al piano superiore dove si trova il ristorante panoramico dell’azienda. Oltre ad una vista mozzafiato, durante il pasto si degustano e vengono raccontati i vini prodotti, in un vero e proprio percorso sensoriale che accompagna tutto il pranzo.
Con quest’ultima tappa si conclude il nostro tour nelle Langhe, l’unico consiglio che possiamo darvi è quello di segnarvi anche queste due realtà pazzesche così da poter ripercorrere le nostre orme e raccontarci se come noi avete amato da morire le Langhe.
Se sei arrivato fin qui a leggere ti ringraziamo per il tuo tempo e ti ricordiamo che questo è solo uno degli articoli che hanno raccontato il tour, gli altri li trovi qui. Se invece ti interessa avere più info oppure sapere come fare per essere presente nei prossimi tour scrivici una mail a: progettoitalia@esplicitomag.com
Ricorda infine di seguirci su Instagram @ProgettoItalia
E se vuoi vedere il video completo di questa tappa su YouTube clicca qui.