Milano Design Week: la guida definitiva

Tutto quello che c’è da vedere alla #MDW19

La Milano Design Week (9/14 aprile) è ormai un appuntamento che attira appassionati da tutto il mondo. Il “Fuori Salone” che si snoda tra le vie della città è un mix di installazioni e eventi davvero interessanti che stupisce gli occhi e apre le menti. Come sempre accade sappiamo che non avrete tutto il tempo necessario per vedere ogni singola via di  Milano, per cui vi aiutiamo noi!!!

In questi giorni abbiamo setacciato ogni angolo della città e vi suggeriamo di guardarvi intorno tra una meta e l’altra perché il design è davvero ovunque.

Il nostro consiglio è quello di dividere per zone la vostra visita e muovervi a piedi e con i mezzi, per non perdervi nulla della Milano Design Week.

Potrete battere a tappeto le zone intorno a via Solferino, via Brera, via Fiori Chiari, Corso Como, Corso Garibaldi, il centralissimo distretto delle 5VIE con le sue viuzze piene di dimore storiche e inaspettati giardini segreti, la zona di Via Tortona, via Bergognone e via Savona a un passo dai Navigli. Potreste anche decidere di perdervi girando senza una meta, ne varrà comunque la pena!

Qui troverete un elenco di cose che vi consigliamo in modo che possiate godervi le installazioni più interessanti e ospitate nei luoghi più belli di una città che durante questa settimana ci permette di sbirciare posti segreti e spesso chiusi al pubblico che caratterizzano la Milano Design Week.

ZONA SOLFERINO-BRERA

  • Installazione coloratissima e davvero impattante “HOME SWEET HOME” di Alessandra Roveda presso lo showroom Missoni in via Solferino al 9. Se amate il lavoro a maglia rimarrete senza fiato
“HOME SWEET HOME” di Alessandra Roveda presso lo showroom Missoni
  • In via Solferino al n. 15 troverete Hemma, una collettiva di brand svedesi che profuma di legno e muschio.
  • Molto suggestiva “Visioni” di Gabriella Crespi presso Dimore Gallery in via Solferino 11, merita l’attesa sulle scale… fate un salto anche nell’altra sede di Dimore Milano in via Mascagni 8
  • Atmosfera meravigliosa da Vitale Barberi Canonico via Solferino,23 che vi trasporterà in un viaggio sensoriale tra tessuti pregiati e vetri colorati.
  • Davvero lunga l’attesa per AQUA ma se avete tempo vi consigliamo di provarci: la scenografica struttura immersiva ispirata alla visione di Leonardo è davvero d’impatto, via San Marco
  • Per gli amanti della natura è doveroso un passaggio al bellissimo Orto Botanico di Brera, un’oasi di verde e di pace in centro a Milano, che ospita un’installazione sulle tematiche del riciclo e del riuso: The Circular Garden
  • Date un’occhiata al progetto Planetario di Cristina Celestino nel Brera Design Apartment di Via Palermo,1. In collaborazione con Besana Carpet Lab, la designer ha customizzato un appartamento ispirandosi al mondo sottomarino.

TORTONA- NAVIGLI- PORTA ROMANA

  • Il Superdesign Show è da sempre una parte fondamentale e viva del Fuorisalone di zona Tortona. Si divide nelle due storiche sedi: il Superstudio Più di Via Tortona 27 e il Superstudio 13 in via Forcella 13/via Bugatti 9, da vedere!
  • Tappa imperdibile lo Spazio di Rossana Orlandi in Via Bandello 14, zona San Vittore, come sempre molto suggestivo e con un occhio particolare ai temi ambientali.
Spazio Rossana Orlandi
  • Al MUDEC, sempre in Via Tortona ma al 56, potrete ammirare “A new moka is blooming” a cura di Alessi: una mostra incentrata sull’evoluzione delle caffettiere di design Il bar del museo per l’occasione si è vestito da Mokeria
  • Nonostantemarras è uno degli spazi più suggestivi del Fuori Salone in Via Cola di Rienzo, 8. Quest’anno con il designer di Kiasmo, Vincenzo D’Alba si è dedicato alle ceramiche in un progetto ambizioso e super riuscito.
  • Per il primo anno il progetto Ventura Future si sposta al BASE in via Bergognone,34. Un evento imperdibile che raccoglie espositori selezionati da tutto il mondo fra designer e università del design che permette di ammirare prodotti ‘rivoluzionari’.  L’ingresso però è a pagamento (5euro)
  • Divertente e colorata l’installazione per  Double J di JJ Martin in Piazza Arcole, se avete due minuti fate un salto
  • In occasione della Design Week la designer Cristina Celestino ha ripensato gli spazi della storica pasticceria Cucchi in Corso Genova riuscendo a trasmettere la magia delle serate danzanti dei caffè Concerto. Un pasticcino e un caffè qui sono d’obbligo
  • Nel cortile di via Cesare Correnti,14 la personale  Design Territoriale “Genius Loci” dedicata a  Ugo La Pietra sul tema dell’artigianalità e delle risorse del nostro territorio, davvero interessante.
  • Apre oggi  l’installazione di Marni in Viale Umbria, (zona Porta Romana) che consentirà ai visitatori di immergersi in un vero e proprio paesaggio lunare: il nome scelto per il progetto è Moonwalk
  • Se volete trovare un po’ di pace nel caos cittadino rifugiatevi al Tenoha in via Vigevano, 18 per ammirare l’incredibile mondo creato dal designer giapponese Oki Sato, fondatore dello studio Nendo che per Daikin è riuscito a “materializzare” l’aria in uno spazio bianco candido, cosparso di fiori stilizzati che sembrano fluttuare.
Nendo per Daikin – Tenoha
  • Quando non ne potrete più del frastuono e vorrete isolarvi con la vostra musica nelle orecchie senza disturbare nessuno vi consigliamo di godervi la Siemens Connection Boat: un tipico barcone milanese ormeggiato nella Darsena sul quale 11/12 e 13 aprile si svolgerà la “Silent Disco”

DUOMO – GARIBALDI – CORSO COMO

  • Per celebrare i 50 della sua iconica poltrona UP5&6  Gaetano Pesce ha creato un’installazione moto discussa in Duomo. La poltrona rosa trafitta da frecce e circondata da animali feroci, oltre a ricordare un corpo di donna con la palla al piede, vuole essere un atto di denuncia contro la violenza sulle donne. A noi è piaciuta molto!
  • Nilufar Depot merita una visita a tutti i costi: anche se non centralissimo è un luogo davvero magico
  • In Corso Como 1 il duo creativo Design by Gemini presenta l’installazione “The Pool Club”, ispirata alla Miami degli anni 90 (in un container rosa)
  • Poco distante Timberland svetta sulla Piazza con RoBOTL, una imponente installazione alta 6 metri di Giò Forma
  • Nella stessa Piazza XXV Aprile (di fronte ad Eataly) troverete “Pratofiorito”, un giardino della biodiversità curato da Davide Fabio Colaci con Slowfood e gli studenti del Politecnico di Milano.
  • Tappa obbligata alla Triennale di Milano! Quest’anno due incredibili esposizioni: Broken Nature e la prima mostra del design italiano permanente.
  • La splendida Fabbrica del Vapore in via Procaccini, 4 ospita “Design No Brand”, un mix di eventi, laboratori e performance che ha unito architetti, artigiani, artisti e designer

5VIE

  • Qui girate liberamente e godetevi lo spettacolo, unica cosa assolutamente da non perdere è l’ormai celebre appartamento di via Cesare Correnti 14 che ospita un’installazione degli olandesi Kiki Van Eijk e Joost Van Bleiswijk sul tema della “connessione”.

PORTA VENEZIA

  • L’installazione “Conifera” di  Mamou Mani per COS a Palazzo Isimbardi è davvero imperdibile e vale il tempo di attesa della coda: 700 mattoncini di bioplastica e legno stampati in 3 D formano una struttura che toglie il fiato.
“Conifera” di  Mamou Mani
  • La splendida installazione “Objets Nomades”  ideata da Louis Vuitton è davvero suggestiva e merita una visita. La trovate a Palazzo Serbelloni

SAN SIRO

  • Se vi rimanesse un po’ di tempo spostatevi all’Ippodromo di San Siro dove troverete esposte tredici riproduzioni della statua bronzea del ​Cavallo di Leonardo  personalizzate da artisti e designer di fama internazionale

Il nostro tour della Milano Design Week si conclude qui.

Speriamo di avervi incuriositi e di esservi stati utili.

Occhi aperti e scarpe comode son le uniche regole che dovrete rispettare per godervi questo Fuori Salone!

  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva
  • Milano Design Week: la guida definitiva

Ultimi articoli di Art in town