
Crostata pistacchi, pere e cioccolato
by Francesca Furattini
Pere e cioccolato, vogliamo parlarne?! Un abbinamento classico, intramontabile, che non stanca mai, mai e poi mai!
E se aggiungessimo la morbidezza di un impasto frangipane all’interno ed un guscio di frolla croccante ai pistacchi per racchiudere il tutto, che dite, si può fare?
Forza, ogni minuto perso è un minuto in più che vi separa da questa bontà… 😊
Per 8 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti (+ 2 ore di riposo per la frolla)
Tempo di cottura: 40 minuti (in forno a 170°)
Ingredienti:
Pasta frolla al pistacchio
440 g farina debole
180 g di burro morbido
180 g di zucchero a velo
45 g di pasta di pistacchio
82 g di tuorlo (circa 4 tuorli)
pizzico di sale
Per la crema frangipane al pistacchio
125 g di burro a temperatura ambiente
125 g di zucchero semolato
100 g di uova intere (2 uova)
125 g di polvere di pistacchio
40 g di farina 0
80 g di gocce di cioccolato fondente
Per la farcitura
450 g di pere Kaiser, sbucciate, a cubetti
40 g di burro
40 g di zucchero semolato
Per guarnire
granella di pistacchi
Procedimento:
Pasta frolla al pistacchio
Nella ciotola della planetaria sabbiare la farina con il burro e lo zucchero (se l’avete usate la frusta a foglia)
Quando il composto sembra “sabbia bagnata”, aggiungere la pasta di pistacchio e amalgamare.
Aggiungere infine i tuorli ed il sale.
Impastare il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo. Formare un panetto, appiattirlo in un disco, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per almeno un paio d’ore.
Per foderare lo stampo
Imburrare lo stampo (io ho utilizzato un stampo a fascia microforato da 26, altezza 3,5 cm. Potete usare qualsiasi stampo/teglia per crostata)
Su un ripiano, con il mattarello stendere la pasta a 2,5-3 mm. di spessore e foderare la base ed i bordi.
Rimuovere l’eccesso di pasta con un coltello affilato e con una forchetta bucherellare la base.
Riporre in frigo.
N.B. Gli avanzi della pasta frolla, passateli nella granella di pistacchi e riporli in frigorifero.
Per la farcitura
Sbucciare e tagliare le pere a cubetti.
In una padella, sciogliere il burro e lo zucchero, girando di tanto in tanto per un paio di minuti.
Aggiungere le pere e cuocere, mescolando spesso, fino a quando le pere saranno appena morbide (4 o 5 minuti, in base alla maturazione delle pere).
Filtrare il composto per eliminare il liquido in eccesso.
Lasciar raffreddare completamente.
Per la crema frangipane al pistacchio
Nella ciotola della planetaria con la foglia mescolare il burro con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere gradualmente l’uovo e quando sarà ben amalgamato aggiungere la polvere di pistacchio setacciata con la farina e amalgamare.
Aggiungere le gocce di cioccolato e terminare di amalgamare.
Montaggio e cottura
Accendere il forno a 170°C.
Mettere la crema frangipane al pistacchio in una tasca da pasticceria (se non l’avete, usate in cucchiaio per trasferire il composto e cercate di livellarlo con una spatola).
Riempire lo stampo con il frangipane fino a circa metà altezza e lisciare la superficie con una spatolina.
Coprire con le pere ed infornare per circa 35-40 minuti.
Infornare il crumble di pistacchi per 10-12 minuti.
Togliere la torta dal forno e lasciar raffreddare completamente.
NOTE: Se vi avanzasse della frolla, oltre al crumble, potete utilizzarla per fare dei biscottini (finiranno in meno di 24h, non ci credete?! 😊